Parco dei Sassi di Roccamalatina
Il territorio della Comunità Montana ospita il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, una delle aree protette più suggestive della regione. Il Parco si sviluppa su oltre 1.100 ettari ed abbraccia una fascia di media montagna dominata dalle spettacolari rupi arenacee dei Sassi di Roccamalatina.
Si tratta di pareti rocciose strapiombanti che svettano su dolci pendii e calanchi.
In un ambiente naturale incontaminato e dotato di una ricchissima flora (767 specie di piente) vivono uccelli delle rupi (come falchi pellegrini, gheppi, ecc.), mammiferi dei boschi (donnola, volpe, capriolo, ecc.) e rettili.
Il Parco è anche un luogo di memoria e cultura, con i suoi borghi medievali, i mulini, le antiche pievi.
Una fitta rete di sentieri, perfettamente mantenuti, consente di immergersi nel territorio, per scoprirlo passo dopo passo, anche attraverso itinerari didattici.
Per informazioni:
Centro Parco “Il Fontanazzo”
Via Pieve di Trebbio, 1287 – 41050 Pieve di Trebbio (MO).
Tel. 059.795721 – Fax 059.795044
E-mail: parcosassi@database.it
www.parks.it/parco.sassi.roccamalatina
http://www.appenninoeverde.it/natura/parchi-naturali/sassi-di-roccamalatina.html
Borgo dei Sassi
Di origine medievale, nel XIII sec. era un centro fortificato dei Malatigni.
Salita Al Sasso della Croce:
Pareti in arenaria con tracce di buchi o basi di ponteggi e caverne artificiali, resti delle antiche strutture del sistema fortilizio dei Sassi.
Cima al Sasso della Croce, punto panoramico